Laghi dei Paesi Bassi
La categoria "Laghi dei Paesi Bassi" comprende corpi d'acqua dolce o salmastra situati all'interno dei Paesi Bassi. A causa della particolare geografia del paese, caratterizzata da una vasta area costiera, delta di fiumi importanti e territori bonificati (polder), i laghi olandesi presentano una grande varietà di origini e caratteristiche.
Caratteristiche principali dei laghi olandesi:
- Origine: Molti laghi sono di origine artificiale, creati a seguito di progetti di bonifica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bonifica) e di gestione delle acque. Alcuni sono laghi naturali, spesso modificati dall'intervento umano. Alcuni laghi sono stati creati in seguito a inondazioni, come lo Zuiderzee.
- Salinità: I laghi possono essere d'acqua dolce, salmastra o salata. Molti laghi costieri sono diventati d'acqua dolce a seguito della costruzione di dighe.
- Utilizzo: I laghi olandesi sono utilizzati per diverse finalità, tra cui:
Esempi di laghi importanti:
- IJsselmeer: Un grande lago d'acqua dolce creato dopo la chiusura dello Zuiderzee con l'Afsluitdijk (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Afsluitdijk).
- Markermeer: Un altro lago d'acqua dolce creato come parte dei lavori dello Zuiderzee, ma non completamente prosciugato.
- Veere Meer: Un lago salato creato dopo la costruzione della diga del Delta (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diga%20del%20Delta).
- Friese Meren: Un distretto di laghi nella provincia della Frisia, importante per il turismo acquatico.
- Lago di Braassemermeer.
- Lago di Gooimeer.
Sfide:
I laghi olandesi affrontano diverse sfide, tra cui:
La gestione dei laghi olandesi è complessa e richiede un approccio integrato che tenga conto dei diversi interessi e delle sfide ambientali.